Strada del vino colli di Maremma
Nata su un territorio che e legittimo definire il "fiore della Maremma", comprende 13 Comuni e 4 D.O.C. dei vini della zona.
Questo e un posto che racconta attraverso la sua cultura, la storia dell'uomo degli etruschi e forse anche prima, fino ai nostri tempi, ove il moderno ha preso spunto dalle tradizioni antiche e dagli usi più genuini. Dove la natura esprime il meglio di se con i suoi colori, il clima, i profumi e le colline quasi si specchiano nel mare. Ecco la campagna, l'agricoltura, un caposaldo dell'economia della zona. Dire agricoltura in questi posti e ricordarsi delle cose buone come formaggi, olio ma soprattutto vino e un tutt'uno.
Il Morellino di Scansano, Bianco di Pitigliano, Ansonica, Parrina, tutti i vini D.O.C. riconosciuti su un territorio che parte dall'Isola del Giglio attraversa i Comuni di Monte Argentario, Capalbio, Orbetello, Grosseto, Magliano in Toscana, Scansano, Manciano, Sorano, Campagnatico, Roccalbegna e Pitigliano che sono meta di turismo di massa e di élite, per questo e stata prevista un'organizzazione strutturata ed atta alla realizzazione del massimo sviluppo delle risorse e delle attività economiche coinvolte. A Pitigliano, citta del tufo, sorgerà il Centro d'Informazione e d'accoglienza.
Strada del vino di Massa Marittima
La strada del vino "Monteregio di Massa Marittima" attraversa il comprensorio delle Colline Metallifere, nell'Alta Maremma Grossetana.
Situata in posizione centrale rispetto ad altre zone a vocazione vitivinicola, essa permette di raggiungere, in breve tempo, mete d'interesse culturale, artistico, archeologico, enogastronomico e naturalistico.
Lungo il percorso sarà facile stupirsi di come tanta bellezza e varietà di paesaggio, racchiuso tra le colline ed il mare, e tutt'oggi, rimaste preservate dai grandi flussi del turismo di massa.
Al visitatore, dunque, si offre la possibilità di assaporare la felice scoperta di un angolo di Toscana emergente e del suo vino, carico di promesse.
Strada del vino di Montecucco
La strada del vino di Montecucco percorre un'area vasta alle pendici del monte Amiata che ha il suo centro in Cinigiano, comune cerniera fra la Maremma e l'Amiata.
I Sette comuni interessati dalla D.O.C. Montecucco si trovano tutti in Provincia di Grosseto, nella toscana meridionale e sono oltre a Cinigiano: Civitella Paganico, Campagnatico, Castel del Piano, Arcidosso, Seggiano e Roccalbegna.